Cogli la tua opportunità
Change Soc Coop è accreditata dal Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Bolzano con decreto 3820/17

fse 20293 IL LAVORO DI BASE IN CUCINA. EDIZIONE 3 è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di RIPARTIZIONE nr. 220019939 del 25/10/2022
Finalità: Il progetto prevede lo svolgimento di attività formative di base con attività integrate di analisi delle competenze e orientamento lavorativo, mediante attività formativa, stage pratico e accompagnamento all’inserimento lavorativo. Il progetto ha la principale finalità di collocare al lavoro cittadini stranieri extra-EU – migranti (compresi i richiedenti asilo) o beneficiari e beneficiarie di protezione internazionale e sussidiaria o titolari di permessi di soggiorno per casi speciali – presso il settore delle mense e dei servizi di ristorazione affidati in gestione alle realtà provinciali e regionali.
Destinatari: I partecipanti che potranno avere accesso al presente progetto saranno cittadini stranieri extra-EU che ricadono nella definizione di migrante (compreso i richiedenti asilo) o beneficiario di protezione internazionale e sussidiaria o titolare di permesso di soggiorno per casi speciali, come previsto dal bando. I partecipanti potranno avere bassa scolarità o titoli al momento dell’iscrizione non riconosciuti sul territorio, preferibilmente ma non obbligatoriamente con esperienze professionali nel settore alberghiero, ristorativo. Sulla base della collaborazione con Caritas i partecipanti inoltre potranno provenire anche dai centri di accoglienza o in alternativa avere un domicilio in provincia di Bolzano. Le domande di adesione dovranno pervenire entro e non oltre il termine del 5 giugno 2023
fse 30800 progetto quadro change 22″ è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di RIPARTIZIONE nr. 22001089 del 26/01/2022
Finalità: obiettivo del progetto è formare le persone non occupate, disoccupate, inattive di nazionalità italiana o straniera preferibilmente con esperienza come autisti di mezzi di trasporto su ruota come conducenti di mezzi pubblici per il trasporto di persone su ruota.
Risultati che si intendono raggiungere: Change 2022 si rivolge a piccole e medie realtà di settori diversi con un’attenzione al settore ambientale, della logistica e al mondo della cooperazione ma anche alle imprese profit e no-profit che vogliono offire alle proprie risorse umane l’opportunità di crescere e rafforzare le proprie competenze tecniche, manageriali, linguistiche e relazionali.


azioni di sensibilizzazione al tema della dispersione scolastica – annualità 2021/2022 approvati con delibera nr.13577 del 30.07.21
fse30656 “Power check EVOLUTION”
fse30670 “CHANGE SUMMER SCHOOL 2022”
fse30664 “POWER CHECK YOUNG”
fse30665 “POWER CHECK FUTURE”
azioni di sensibilizzazione al tema della dispersione scolastica – annualità 2020/2021 approvati con delibera nr.2850 del 31.03.20
fse30467 “power check 2021 Bruneck TFo”
fse30468 “power check 2021 bolzano”
fse30466 “power check 2021 vinschgau”
azioni di sensibilizzazione al tema della dispersione scolastica – annualità 2019/2020 approvati con delibera nr.351 del 14.05.19
fse30349 “Power check 2020 Brunico tfo”
fse30350 “power check fuerstenberg burgeis 2020”
Finalità: I progetti si pongono come obiettivo prioritario il raggiungimento del successo formativo degli studenti fornendo loro gli strumenti necessari per fare una scelta consapevole sia nel mondo del lavoro, sia nel prosieguo del loro percorso scolastico. Il training Power Check si basa sull’individuazione delle potenzialità dei singoli gruppi aula, dando la possibilità agli studenti di lavorare non solo sulle loro capacità, ma anche sulle loro aspirazioni, i loro desideri e le loro ambizioni. Il metodo, con una base scientifica seria e verificata, è supportato anche da strumenti di testing che aiutano il partecipante ad acquisire consapevolezza rispetto della scelta del percorso formativo al quale si è avviato, stimolandolo a individuare i punti di forza e le aree migliorabili.

fse 10306 progetto “sulla mia strada. reinserimento lavorativo nel settore trasporti. edizione 5” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di RIPARTIZIONE nr. 2849 del 18.02.20
Finalità: obiettivo del progetto è formare le persone non occupate, disoccupate, inattive di nazionalità italiana o straniera preferibilmente con esperienza come autisti di mezzi di trasporto su ruota come conducenti di mezzi pubblici per il trasporto di persone su ruota.
Risultati che si intendono raggiungere: Combattere la disoccupazione attraverso la formazione di competenze complementari a quelle già in possesso, al fine di riconvertire la professionalità dei partecipanti verso professioni per essi più sostenibili..
fse 10308 progetto “lavorare nella preparazione e distribuzione alimentare” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di RIPARTIZIONE nr. 21967 del 10.11.20
Finalità: obiettivo del progetto è collocare al lavoro donne disoccupate presso il settore delle mense e dei servizi di ristorazione affidati in gestione alle realtà provinciali e regionali.
Risultati che si intendono raggiungere: Combattere la disoccupazione femminile mediante la formazione di Aiutanti di cucina nel settore mense e ristorazione.


fse 10307 progetto “edilizia al femminile women power check” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di RIPARTIZIONE nr. 21967 del 10.11.20
Finalità: formare e preparare donne, da collocare in uns ettore difficile come l’edilizia e, nello specifico, nel lavoro di pittrici edili con competenze nell’ambito della pittura e della costruzione a secco, con particolare riguardo all’edilizia ecosostenibile.
Risultati che si intendono raggiungere: l’iniziativa ha come obiettivo quello di fornire una concreta occasione di lavoro nel settore edile, collocando le partecipanti, formate, nelle imprese edili che sul territorio provinciale realizzano progetti in ambito di edilizia tradizionale ed ecosostenibile.
fse 10305 progetto “women power check in digital selling” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di RIPARTIZIONE nr. 21967 del 10.11.20
Finalità: obiettivo del progetto è formare 10 donne disoccupate sui nuovi strumenti digitali per una nuova comunicazione in ambito commerciale per affrontare il mercato dell’E-Commerce anche attraverso l’utlizzo della lingua inglese.
Risultati che si intendono raggiungere: Combattere la disoccupazione femminile e dare risposta al documento programmatico della Provincia di Bolzano “Alto Adige 2020” e “Smart Specialization Strategy” che ha come obiettivo lo sviluppo dell’E-Commerce e dell’ICT per il migliormanto della competitività delle imprese Alto Atesine.


fse30602 Progetto “training ribalta 2021” finanziato dal fondo sociale europeo di bolzano
Finalità e risultati che si intendono raggiungere: Change soc. coop., dopo anni di collaborazione attraverso i suoi professionisti, presenta un progetto formativo destinato alla cooperativa Accademia Arte della Diversità Teatro la Ribalta volto a incrementare la qualità artistica delle attrici e degli attori con laboratori professionalizzanti e a far crescere le nuove risorse assunte nel 2020. Ampio spazio sarà dedicato all’allenamento ai linguaggi della danza e del teatro contemporaneo e all’approfondimento del tema dell’inclusione sociale, mettendo al centro una vera inclusione di tipo culturale dando risalto allo sviluppo di nuovi mestieri quali quello di costumista e di scenografo. Il progetto è incentrato, per quanto riguarda la compagine amministrativa e organizzativa sulla costruzione di nuove competenze nel campo della distribuzione delle opere prodotte e per la direzione artistica sullo sviluppo di competenze manageriali in campo artistico.
Foto: archivio fotografico Teatro la Ribalta
fse 20207 Progetto “il lavoro di base in cucina. edizione 2” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di Ufficio nr. 25078 del 4.12.19
Finalità: il progetto prevede lo svolgimento di attività formative di base con attività integrate di analisi delle competenze e orientamento lavorativo, mediante attività formativa, stage pratico e accompagnamento all’inserimento lavorativo.
Risultati che si intendono raggiungere: il progetto ha la principale finalità di collocare al lavoro cittadini stranieri extra-EU presso il settore delle mense e dei servizi di ristorazione affidati in gestione alle realtà provinciali e regionali. Tali imprese sono portate a richiedere manodopera di specializzazione professionale medio-bassa con abilità gestionali minime, da affiancare al personale di cucina. In collaborazione con Croce Rossa Italiana e Caritas sono state svolte analisi dei fabbisogni e potranno essere ammesse al corso anche potenziali ospiti delle strutture di accoglienza di queste organizzazioni.


fse20219 Progetto “Build up! Costruiamo il futuro” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo di Bolzano con decreto della direttrice di Ufficio nr. 25078 del 4.12.19
Finalità: il corso ha come obiettivo la formazione di pittori e pittrici edili con competenze specifiche nell’ambito della pittura e della costruzione a secco, con particolare attenzione alla bioedilizia.
I partecipanti che potranno accedere al presente progetto sono stranieri Extra-EU che ricadono nella definizione di vulnerabili come previsto dall’Avviso.
Risultati che si intendono raggiungere: Il progetto si propone di immettere nuove risorse nel settore edile, collocando i partecipanti formati nelle imprese che, sul territorio provinciale, realizzano progetti in ambito edilizia tradizionale ed eco sostenibile.

fse10098 Progetto “sulla mia strada. reinserimento lavorativo nel settore trasporti” ed.4 finanziato dal fondo sociale europeo di bolzano con decreto della direttrice di ufficio nr.11380 del 26.06.2019
Finalità: Obiettivo del progetto è formare persone disoccupate di nazionalità italiana o straniera,preferibilmente con esperienza come autisti/e di mezzi di trasporto su ruota o come conducenti di mezzi pubblici per il trasporto persone su ruota, residenti o domiciliate nella provincia di Bolzano con un’età uguale o superiore ad anni 45. Il corso permette di conseguire la patente D e il CQC persone, per i corsisti che supereranno i relativi esami.
Risultati che si intendono raggiungere: Il corso prevede la formazione delle competenze specifiche per l’adeguamento al nuovo ruolo lavorativo, ma anche attraverso un attento accompagnamento al lavoro. Ottime possibilità di collocamento presso SASA per i corsisti che conseguono le patenti e superano le prove di idoneità, nonché presso le aziende di trasporto persone private.
fse10100 Progetto “women in digital selling – utilizzare i nuovi mezzi di comunicazione nella vendita” finanziato dal fondo sociale europeo di bolzano con decreto della direttrice di ufficio nr.1295 del 11.12.18
Finalità: Obiettivo del progetto è formare 10 donne disoccupate sui nuovi strumenti digitali per una nuova comunicazione in ambito commerciale per affrontare il mercato dell’E-Commerce anche attraverso l’utilizzo della lingua inglese.
Risultati che si intendono raggiungere: Si vuole così dare risposta al documento programmatico della Provincia di Bolzano “Alto Adige 2020” e “Smart Specialization Strategy” che ha come obiettivo lo Sviluppo dell’ e-Commerce e dell’ICT per il miglioramento della competitività delle imprese Alto Atesine.
