“offriamo attività immateriali, quindi l’attenzione ad ogni aspetto e la cura maniacale dei dettagli sono per noi indispensabili per ogni singolo prodotto offerto”
Massimo cattaruzza dorigo
Socio fondatore di Change SC, presidente dall’anno 2011.
Laurea in D. A. M. S., comunicazione e spettacolo. Attore teatrale e docente universitario, si occupa di formazione e consulenza aziendale dall’anno 1998. Attualmente in Change SC si occupa di gestione di progetti finanziati con funzioni di progettazione, direzione e coordinamento.
Svolge attività di docenza negli ambiti: comunicazione, leadership, teamwork, problem solving, time management, gestione delle riunioni, gestione dello stress, gestione dei conflitti, servizio al cliente. Si occupa anche di coaching individuale.


Patrick TRAINO
Socio fondatore di Change SC, responsabile amministrativo.
Gestore di progetti finanziati presso l’Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Bolzano dal 1996 al 2003, in seguito prosegue la sua attività nella gestione di progetti formativi presso aziende private. Attualmente in Change SC si occupa di gestione di progetti finanziati con funzioni di progettazione, coordinamento, tutoraggio, amministrazione e rendicontazione. Si occupa inoltre della consulenza gestionale e finanziaria per le aziende clienti.
Davide TONDO
Consulente di CHANGE SC dall’anno 2010, socio dall’anno 2013.
Laurea in Scienze Politiche. Si occupa di gestione di progetti di formazione finanziati dall’anno 2000. Esperto in cooperazione. Attualmente in Change SC si occupa di gestione di progetti finanziati con funzioni di progettazione, coordinamento, tutoraggio, amministrazione e rendicontazione. Svolge attività di docenza negli ambiti: comunicazione, vendita, servizio al cliente, tematiche inerenti al mondo della cooperazione.

Storia
La cooperativa CHANGE, si costituisce nel 2009 con sede legale ed operativa a Bolzano, grazie all’iniziativa di 6 soci professionisti della formazione e della consulenza e con il supporto di CHANGE SPA, gruppo operante a livello nazionale. Dopo una prima fase di start-up e di conoscenza sul territorio, i soci hanno impostato l’attività, concentrandosi su soluzioni formative e consulenziali per aziende pubbliche e private nell’ambito della gestione di progetti finanziati con funzioni tecnico amministrative, di progettazione, coordinamento di progetto, rendicontazione, gestione sistemi informativi e banche dati relative alla gestione progetti su web , creazione archivi cartacei e digitali in funzione delle attività di rendicontazione, docenza, consulenza, Counselling e Coaching.
A partire dall’anno 2012 CHANGE SOC COOP si è specializzata nelle progettazione e gestione di corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo finalizzati al ricollocamento di disoccupati di lungo periodo, in collaborazione con il mondo delle imprese, i servizi all’impiego e i referenti pubblici. A tal scopo ha ottenuto l’accreditamento definitivo presso la Provincia Autonoma di Bolzano per l’erogazione di iniziative formative finanziate dal Fondo Sociale Europeo.
Dall’anno 2013 CHANGE SOC COOP è certificata UNI EN ISO 9001:2008 presso DNV GL per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione finalizzati allo sviluppo della competitività del tessuto imprenditoriale e riqualificazione o ingresso nel mondo del lavoro (SETTORE EA: 37)
Le principali fonti di finanziamento dei progetti, a tutt’oggi, derivano dal Fondo Sociale Europeo, dalla Legge Provinciale 4/97, i Fondi Interprofessionali For.Te, Fon.Dir, Fondimpresa, Foncoop, FonArCom.