Categorie
Corsi

nuovi corsi a catalogo

ESFBolzano/Bozen

FSE30800 Progetto Quadro Change 2022

CORSO BASE REVIT

Il BIM (Building, Information, Modeling) rappresenta l’insieme delle tecnologie, delle metodologie e delle procedure che consentono l’attuazione della digitalizzazione del processo delle costruzioni. Il 15 gennaio 2014 il Parlamento Europeo approva l’European Union Public Procurement Directive (EUPPD), la direttiva sugli appalti pubblici che rappresenta un’innovazione, in quanto finalizzata a orientare le amministrazioni pubbliche dei 28 stati membri all’utilizzo di strumenti elettronici negli appalti pubblici entro il 2016. L’EUPPD tratta argomenti quali la creazione di cataloghi elettronici, la semplificazione e standardizzazione del processo delle costruzioni, ‘interoperabilità e l’apertura dei mercati interni ed europei. In Italia, il 13 Febbraio 2016, entra in vigore la legge n. 11 che recepisce le direttive europee e che porta il 18 aprile 2016 alla delega al Governo ad adottare il decreto legislativo n. 50 (Codice degli Appalti Pubblici) per l’attuazione delle direttive del Parlamento Europeo e del Consiglio. Nel codice degli Appalti, gli articoli 23, comma 13 e l’articolo 40, comma 2, introducono a metodi e strumenti elettronici, nonché al tema dello scambio di informazioni. L’intervento formativo previsto per questo corso ha dunque l’obiettivo di far crescere il personale tecnico e dotarlo delle competenze di base relative alla strumentazione e alla metodologia REVIT.

Il corso è gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo

CORSO REVIT MEP

OBIETTIVI FORMATIVI

Ottenere un livello competenziale specifico in ambito micro progettuale per poter raggiungere un livello di conoscenze e capacità specifiche che consentano di operare nel rispetto della norma UNI 11337 nella progettazione. Riuscire pertanto a saper fare una panoramica sugli Acronimi in uso nel processo ponendo l’attenzione sul concetto di Level of Development (LOD) e sulla sua importanza, sui livelli di autorizzazione nei flussi di lavoro.

CONTENUTI

Seconda tappa del percorso formativo sulle tecniche progettuali BIM, il corso si incentra su: Differenza tra sistema Meccanico, Idraulico ed Elettrico; Creazione di template personalizzati rispetto alle esigenze progettuali con attenzione alla gestione impianti in ambito nazionale; Metodi di calcolo e dimensionamento relativi a Canali, tubazioni, linee elettriche; Strumenti avanzati di creazione ed editing di elementi ed oggetti impiantistici.

Il corso è gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo

BIM IN AMBITO NORMATIVO E DOCUMENTATIVO

OBIETTIVI FORMATIVI

Il BIM è un processo collaborativo volto alla condivisione di informazioni digitali per implementare i processi legati alla progettazione e alla costruzione e gestione delle opere. Tale processo richiede delle regole chiare, gestibili da più soggetti in modo agevole e secondo il rispetto di regole e normative Nazionali (UNI 11337) ed Internazionali (BS e PAS 1192). L’obiettivo del corso è fornire i primi strumenti utili alla gestione del flusso di lavoro al fine di produrre un processo efficiente che rispetti il flusso BIM. In un momento di grandi mutamenti, nasce sempre più l’esigenza di produrre una documentazione puntuale che permetta una gestione del flusso di lavoro coerente all’uso del BIM.

CONTENUTI

Funzionalità di base comuni a tutte le discipline. Common data environment all’AcDat della norma UNI uso di piattaforme Autodesk BIM 360 Docs per la gestione dell’ambiente di condivisione dati. argomenti: Gestione delle versioni dei documenti; Strumento di sovrapposizione dei documenti; Riconoscimento delle differenze tra i documenti; Funzioni OCR per il riconoscimento degli attributi in cartiglio; Esplorazione di modelli 3D.

Il corso è gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo

Contattaci !

    ENGLISH BUSINESS CONVERSATION

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’area competenziale che verrà sviluppata e portata a un livello condiviso in questo corso è quella relativa alle competenze comunicative e relazionali in lingua inglese specifico per il business. Obiettivo primario del corso è rendere i/le partecipanti in grado di poter interloquire correttamente ed efficacemente nella lingua maggiormente usata nei rapporti internazionali; i/le partecipanti disporranno di tutti gli strumenti grammaticali, fonetici e lessicali relativi al business english indispensabili per relazionarsi adeguatamente con interlocutori che utilizzano prevalentemente la lingua inglese.

    CONTENUTI

    Il corso è incentrato sulle tecniche e la metodologia per poter affrontare una conversazione efficace in ambito di business internazionale.

    Il corso è gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

    LEADERSHIP E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Aiutare i/le partecipanti a prendere consapevolezza del proprio ruolo, inteso come insieme di mezzi e comportamenti, per migliorare la gestione e la motivazione del proprio personale.

    CONTENUTI

    Il ruolo del/a supervisore/a: orizzonti della leadership, ostacoli all’azione, gestione del personale; costruzione della credibilità; stili di leadership; esercitazioni sulla pratica della leadership; la delega; postulati della motivazione.

    EDIZIONI IN LINGUA TEDESCA E IN LINGUA ITALIANA

    Il corso è gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

    TEAM BUILDING

    OBIETTIVI FORMATIVI E CONTENUTI

    Scopo dell’azione formativa sarà quello di stimolare l’ascolto attivo, le capacità creative, l’assunzione e la condivisione di responsabilità attraverso i seguenti contenuti: introduzione al team building, vantaggi del lavoro in team, lavorare in team, gli ostacoli personali al lavoro di gruppo, caratteristiche di un team efficace, capacita individuali nel team work.

    EDIZIONI IN LINGUA TEDESCA E IN LINGUA ITALIANA

    Il corso è gratuito in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo.